PROTOCOLLO DI IGIENE E DISINFEZIONE NELLE DEGENZE
DELLE STRUTTURE VETERINARIE CON ANIMALI RICOVERATI.
La rinotracheite infettiva felina (FHV1) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce le vie respiratorie superiori dei gatti.
È una patologia molto riscontrata dai Medici Veterinari che spesso necessita di ricovero prolungato degli animali a causa della gravità dei sintomi: starnuti, secrezioni nasali e oculari, febbre, perdita di appetito e ulcere corneali, nei casi più gravi.
Il virus erpetico della rinotracheite felina (FHV1) è noto per la sua capacità di propagarsi per via aerogena, rendendo la sua rimozione dagli ambienti particolarmente laboriosa.
Questa situazione aumenta il rischio di contaminazione e diffusione del virus nella struttura, considerando che il virus diffonde principalmente tramite le secrezioni respiratorie e il contatto diretto o indiretto con superfici contaminate.
La corretta e sistematica disinfezione dei reparti in cui sono ricoverati gli animali malati è quindi fondamentale per contrastare la diffusione dell’infezione e garantire la salubrità dell’ambiente sia per i gatti che per il personale.

Virkon®S
Virkon®S è un sistema disinfettante a formulazione multiattiva ad ampio spettro con efficacia comprovata nei confronti di FHV1: grazie alla sua potente azione ossidante, il presidio è in grado di inattivare rapidamente e in modo sicuro questo patogeno sulle superfici e negli ambienti della struttura veterinaria.
Protocollo di Disinfezione Routinario
FREQUENZA
La disinfezione routinaria deve essere eseguita quotidianamente per mantenere sempre elevato il gradiente igienico-sanitario della struttura veterinaria.
Le aree comuni e le superfici toccate frequentemente devono essere disinfettate più volte al giorno.
PROCEDURE
- Pulizia preliminare e detergenza: rimuovere tutti i residui biologici con detergenti appropriati prima di applicare la soluzione disinfettante.
- Preparazione della soluzione disinfettante: diluire Virkon®S a concentrazione 1% equivalente a10 g di Virkon®S in 1 litro d'acqua. Per maggiori dettagli clicca qui
- Applicazione: nebulizzare uniformemente la soluzione di Virkon®S su tutte le superfici, comprese gabbie, pavimenti, pareti e strumenti veterinari.
- Tempo di contatto: lasciare agire la soluzione disinfettante per almeno 10 minuti per ottimizzare l'efficacia virucida del presidio.
- Risciacquo: risciacquare le superfici con acqua pulita per rimuovere eventuali residui chimici, se necessario.
Protocollo di Disinfezione Emergenziale
FREQUENZA
La disinfezione emergenziale deve essere attivata in caso di sospetta o confermata presenza di rinotracheite infettiva in uno o più gatti e ripetuta più volte nell’ arco della giornata.
Considerato l’ottimo profilo di tossicità (inferiore al comune sale di cucina in termini di LD50) e irritabilità cutanea e oculare, Virkon®S si presta bene a trattamenti ripetuti nelle strutture in cui sono presenti gatti che – in corso di rinotracheite infettiva – presentano un quadro sintomatologico anche oculare.
Infatti, l’impiego di disinfettanti spesso con un profilo di tossicità e/o irritabilità oculare e cutanea per le mucose inadeguato, non contribuisce al benessere degli animali ricoverati per grave sintomatologia FHV1.
PROCEDURE
- Isolamento: isolare immediatamente gli animali infetti in un'area designata per limitare la diffusione del virus all’interno della struttura.
- Pulizia preliminare e detergenza: rimuovere tutti i residui biologici con detergenti appropriati prima di applicare la soluzione disinfettante.
- Preparazione della soluzione disinfettante: diluire Virkon®S a concentrazione 1% equivalente a10 g di Virkon®S in 1 litro d'acqua. Per maggiori dettagli clicca qui
- Applicazione: nebulizzare uniformemente la soluzione di Virkon®S su tutte le superfici, comprese gabbie, pavimenti, pareti, strumenti veterinari e ogni area potenzialmente contaminata, es. reparto di isolamento, gabbie, i corridoi e sale di trattamento
- Tempo di contatto: lasciare agire la soluzione disinfettante per almeno 10 minuti per ottimizzare l'efficacia virucida del presidio.
- Risciacquo: risciacquare le superfici con acqua pulita per rimuovere eventuali residui chimici, se necessario.
- Piano di monitoraggio: monitorare costantemente l'area di isolamento e disinfettare regolarmente più volte al giorno fino a quando tutti i gatti infetti non sono stati guariti o trasferiti.
- Protezione del personale: fornire dispositivi di protezione individuale (DPI) al personale incaricato delle operazioni di pulizia e disinfezione.
Avvertenza
Unitec aderisce alla Campagna di Sensibilizzazione ECHA – Agenzia Europea Sostanze Chimiche mirata a promuovere l’uso consapevole e responsabile di biocidi e altri prodotti chimici. Consultare sempre scheda tecnica, scheda di sicurezza e studi di inerzia chimica del presidio prima dell’uso di Virkon®S.

Conclusione
Sistematici protocolli di igiene e di disinfezione con impiego di Virkon®S sono essenziali per il controllo della rinotracheite infettiva felina (FHV1) nella struttura veterinaria: seguire attentamente le procedure di disinfezione routinaria ed emergenziale assicura la sicurezza degli animali e del personale, contribuendo a mantenere un ambiente igienicamente e sanitariamente controllato.

Conclusione
Sistematici protocolli di igiene e di disinfezione con impiego di Virkon®S sono essenziali per il controllo della rinotracheite infettiva felina (FHV1) nella struttura veterinaria: seguire attentamente le procedure di disinfezione routinaria ed emergenziale assicura la sicurezza degli animali e del personale, contribuendo a mantenere un ambiente igienicamente e sanitariamente controllato.