BEE-O-Security

Infezioni nosocomiali

Infezioni nosocomiali: codice rosso giornaliero nella clinica veterinaria per animali da compagnia
CODICE ROSSO GIORNALIERO NELLA CLINICA VETERINARIA
PER ANIMALI DA COMPAGNIA

La biosicurezza nelle strutture veterinarie per animali da compagnia è di fondamentale importanza per la prevenzione delle infezioni correlate al contesto assistenziale nella struttura veterinaria (ICA), causate da batteri, virus, funghi e altri patogeni circolanti nell’ambiente.

L’applicazione erratica del protocollo di igiene e disinfezione nell’eventualità di una concomitante emergenza di ceppi batterici resistenti agli antibiotici, dovuta soprattutto all’uso scorretto o eccessivo di questi principi attivi, può ulteriormente complicare il decorso di molte ICA.

La biosicurezza comprende una serie di pratiche e misure volte a ridurre il rischio di trasmissione di malattie tra gli animali e tra gli animali e gli esseri umani.

Una delle principali strategie di biosicurezza è la sanificazione di ambienti, strumentari e attrezzature: pulizia regolare e approfondita delle superfici, uso di disinfettanti efficaci e gestione corretta dei rifiuti. 

Inoltre, è essenziale che il personale veterinario segua rigorosamente le pratiche di igiene personale, come il lavaggio delle mani e l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI).

Un disinfettante particolarmente efficace per i protocolli di detergenza e disinfezione nelle strutture veterinarie è Virkon®S (PMC Reg. Minsal N. 15973), sistema biocida a formulazione multiattiva.

Virkon®S esercita un’efficacia disinfettante ad ampio spettro comprovata nei confronti di 400 tra stipiti batterici, 100 ceppi virali, 60 ceppi fungini di interesse medico e veterinario abbinata a un elevato profilo di sicurezza che ne consente l’uso anche in presenza di animali.

Analizziamo le cause di infezioni nosocomiali più frequenti nelle cliniche veterinarie per animali da compagnia:

  • Infezioni del tratto urinario: Queste infezioni sono spesso causate da batteri che colonizzano l’uretra e la vescica. Sono particolarmente comuni negli animali ricoverati per lunghi periodi.
  • Infezioni del torrente circolatorio: Queste infezioni possono derivare da cateteri contaminati o da procedure invasive. Sono gravi e richiedono un trattamento tempestivo.
  • Infezioni del sito chirurgico: Queste infezioni si verificano dopo interventi chirurgici e possono essere causate da una contaminazione durante l’operazione o da una gestione post-operatoria non efficace.
  • Infezioni polmonari: Queste infezioni possono essere causate da ventilazione meccanica o da inalazione di patogeni presenti nell’ambiente.
Virkon® S Pet Professionist

La prevenzione delle infezioni nosocomiali nelle cliniche veterinarie richiede un’ottica integrata e multidisciplinare, nota come One Health, che mira a bilanciare e ottimizzare la salute di persone, animali ed ecosistemi. Questo approccio include la sorveglianza dei dati sanitari, la gestione della resistenza antimicrobica e l’educazione del personale veterinario e dei proprietari degli animali sui rischi zoonotici connessi alle ICA.

In conclusione, la biosicurezza nelle strutture veterinarie per animali da compagnia è cruciale per garantire la salute e il benessere degli animali e del personale.

L’uso routinario di Virkon®S anche in presenza di animali è un momento operativo strategico perchè si dimostra un fondamentale pilastro delle buone prassi di gestione sanitaria della struttura veterinaria.

Virkon® S Pet Professionist